Roma, 7 NOV – Quasi 91 treni su 100 puntuali, uno su cento cancellato: è la fotografia delle corse ferroviarie regionali gestite da Trenitalia nel corso dei primi 10 mesi del 2017. Lo si apprende da una nota della società del Gruppo FSI.
Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (0,4%) e ritardi (2,8%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,6% come regolarità e 97,2% per la puntualità, a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,5 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilità.
Non a caso migliora anche il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine chiusa a settembre l’84,5% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, portando la media cumulata dei primi 10 mesi all’82,6%, con una crescita in due anni di 6,6 punti percentuali.
Il bilancio dei primi dieci mesi del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in tutt’Italia, pari a un milione e 614.236 corse effettuate in tutte le Regioni e Province Autonome dove Trenitalia gestisce il servizio, percorrendo complessivamente 129 milioni e 547.430 km con 374 milioni e 292.236 passeggeri saliti a bordo.
Se da una panoramica nazionale si passa a un’analisi più dettagliata delle singole regioni si evidenzia come le migliori performance in fatto di puntualità reale, che tenendo conto di tutti i ritardi restituisce quanto effettivamente vissuto dai clienti, si registrano in Friuli Venezia Giulia, con il 94,9% dei treni puntuali, a seguire la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, la Provincia Autonoma di Trento con il 93,9%, l’Abruzzo con il 93,7%, poi il Veneto 93%, le Marche 92,6%, il Lazio 92%, la Toscana e la Valle d’Aosta 91,4% e l’Emilia Romagna 90,4%. Per quanto riguarda la regolarità del servizio, invece, sul podio salgono la Provincia Autonoma di Trento, le Marche, con appena lo 0,4% delle cancellazioni e l’Umbria con lo 0,5%.
Il trend della puntualità, con poche eccezioni, risulta tuttavia positivo un po’ in tutte le regioni, con punte più elevate nella Provincia Autonoma di Trento e in Liguria, a seguire Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Basilicata. Quello della regolarità vede eccellere la Liguria, l’Abruzzo e la Puglia.
L’ultima indagine demoscopica, condotta a settembre da una società esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio sia nel confronto con gli anni precedenti 2016 e 2015 (+2,7% vs settembre 2016 e +7,6% vs settembre 2015), sia con il cumulato annuo (+3,1% vs il 2016 e +6,6% vs il 2015).
Il gradimento maggiore a settembre si registra nell’ambito della preparazione del viaggio (96,2%), nella facilità di ottenimento, completezza e chiarezza delle informazioni ricevute (96,5%) e nella facilità/comodità di acquisto dell’abbonamento/biglietto (94,8%).
Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell’illuminazione della carrozza (94,1%) e nell’aspetto, la cortesia e la professionalità del personale (94%). Rispetto a settembre 2016 i trend di maggiore crescita si hanno in: puntualità +2,8% (77,2% vs 74,4%), security +2,7% (79,4% vs 76,7%), pulizia +2,5% (69,1% vs 66,6%), informazioni a bordo +2,5% (79,8% vs 77,3%), permanenza a bordo +2,4% (84,9% vs 82,5%) e comfort +2,0% (82,6% vs 80,6%).
I clienti maggiormente soddisfatti sono quelli della Provincia Autonoma di Trento (94,3%), del Friuli Venezia Giulia (94%) e del Veneto (93,2%). A seguire la Provincia Autonoma di Bolzano, la Liguria, l’Umbria, la Toscana, il Piemonte e l’Emilia Romagna, ampiamente sopra la media nazionale. Interessante il dato sulla pulizia, che convince soprattutto i pendolari dell’Abruzzo (83%).
In termini di ripetibilità, il 91,9% degli intervistati a livello nazionale ha dichiarato che avrebbe certamente utilizzato nuovamente il treno per un viaggio. Le migliori percentuali sono quelle della Provincia Autonoma di Trento (97,8%) e del Friuli Venezia Giulia (97%), mentre il trend migliore rispetto a settembre 2016 si registra in Basilicata (+6,8%, 78,4% vs 85,1%).