Bologna, 10 SET – Domenica 14 settembre inaugura la stazione di Bologna San Vitale, il nuovo tassello del Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) gestito dal Consorzio Trasporti Integrati (Cti) formato da Trenitalia e da Tper. Serviranno solo quattro minuti (e un euro e 30 di biglietto) per arrivare a Bologna Centrale, più la possibilità di andare in treno dalla zona Massarenti fino a Imola, Ravenna e Rimini e, prossimamente, anche a Prato e Ferrara.
A partire dalle ore 16 di domenica, una festa animerà il piazzale che si affaccia su via Rimesse: il taglio del nastro in presenza delle autorità sarà seguito dalla musica popolare dal vivo della Polka Vanda, il teatro di strada dei Bromos, attività per bambini e altro ancora. Ai primi 100 che arriveranno in stazione in bicicletta verrà regalato un biglietto del treno per provare il servizio.
Costi, linee e servizi della stazione di Bologna San Vitale
La stazione di Bologna San Vitale è collocata al confine dei quartieri San Donato e San Vitale, nel punto in cui la linea Bologna-Rimini si incrocia con quelle per Portomaggiore e per Prato. È stata realizzata e finanziata da Rfi (Rete ferroviaria italiana) secondo gli accordi sull’Sfm. È costata 4,1 milioni di euro, a cui si aggiungono 5,6 milioni necessari per completare la parte di stazione sulla linea per Prato, che sarà ultimata nella prossima primavera. Altri 3,57 milioni di euro, assicurati da finanziamenti ministeriali sul progetto di completamento dell’Sfm e della rete filoviaria di Bologna, saranno utilizzati per collegare la stazione con la linea per Portomaggiore, così da renderla un importante snodo ferroviario cittadino.
La stazione di Bologna San Vitale è un ulteriore contributo alla mobilità sostenibile dei cittadini dei quartieri San Donato e San Vitale e di tutto il bacino metropolitano. È servita da 32 corse da e per Rimini e Ravenna, con circa una corsa ogni ora per direzione. Nei giorni festivi e di domenica, il servizio è ridotto a 17 corse (9 verso Rimini e Ravenna, 8 verso Bologna). Quando l’Sfm sarà ultimato, le corse lungo le tre direttrici saranno una ogni mezz’ora, per un’utenza potenziale del nodo San Vitale di seimila viaggiatori al giorno.
Come da standard dell’Sfm, la stazione è costituita da due marciapiedi (saranno quattro a regime) lunghi 250 metri e rialzati di 55 centimetri per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dal treno, altrettante pensiline di 50 metri, sette scale, tre ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche, percorsi tattili per ipovedenti, un sistema automatico di informazione sonora integrato da monitor per l’informazione visiva, rastrelliere per biciclette, parcheggi per auto e moto. La stazione è servita dai collegamenti ciclo-pedonali da via Rimesse, via Marchionni e via Henghel Gualdi, dove è presente anche la fermata della linea bus 38-39. Sulla vicina via Massarenti sono inoltre presenti le fermate di numerose linee bus urbane, suburbane ed extraurbane.
I biglietti chilometrici oggi si possono acquistare presso cinque tabaccherie convenzionate della zona (via Massarenti 70, via Salvini 4/d, via San Donato 30/a, via Masia 14/b, via Laura Bassi 2/b). Dal prossimo ottobre saranno inoltre disponibili, in aggiunta all’abbonamento annuale “Mi Muovo Citypiù”, un nuovo biglietto di corsa semplice e un abbonamento mensile integrato treno-bus valido su tutta l’area urbana di Bologna.