Trento, 19 OTT – Con l’introduzione della tecnologia ibrida, Scania offre ora tutte le possibili alternative possibili per il trasporto suburbano e interurbano. In determinate tratte con fermate frequenti, in particolare, gli autobus ibridi rappresentano la scelta ideale in termini di riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di anidride carbonica. Lo comunica la stessa azienda con una nota stampa.
Per molti operatori europei del trasporto urbano e suburbano, l’alternativa più concreta è rappresentata dai veicoli a gas. Il gas naturale, in particolare, garantisce una riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al 20%, mentre il biogas fino al 90%. Per questo motivo, Scania ha deciso di introdurre serbatoi di gas compresso più capienti, ma allo stesso tempo più leggeri, che consentono non soltanto una maggiore capacità di trasporto passeggeri, ma aumentano anche l’autonomia riducendo la frequenza di rifornimento.
A Busworld, Scania presenta in anteprima anche l’autobus elettrico a batteria Scania Citywide Low Floor, una soluzione di trasporto che nei prossimi mesi verrà testata su strada per verificare il rispetto degli standard rigorosi di Scania prima del lancio commerciale nel 2018.
Infine, a Busworld, Scania presenta la propria gamma di veicoli granturismo. Allo stand dell’azienda è esposto il modello Scania Touring da 12,9 metri, che offre un consumo di carburante straordinario, inferiore a 2 litri per 10 km, e un rapporto qualità/prezzo competitivo. La versione alimentata a biodiesel presenta emissioni di anidride carbonica inferiori di oltre il 60% rispetto al diesel tradizionale. Alla fiera è esposto anche il nuovo Scania Interlink High Decker completo da 12,8 metri. Grazie al funzionamento ad HVO, Scania Interlink HD può raggiungere un’impressionante riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al 90%. Inoltre, è dotato dell’acclamato motore Scania da 410 CV, di un sollevatore per sedie a rotelle e di un eccezionale spazio di carico.
“Siamo estremamente orgogliosi di presentare la gamma più completa della storia di Scania, con l’offerta di veicoli a carburanti alternativi più ricca del mercato”, afferma Rådström. “Scania offre agli operatori una straordinaria libertà di scelta per facilitare, a parità di economa operativa totale, l’inevitabile passaggio a soluzioni di trasporto passeggeri maggiormente sostenibili”.