Cagliari, 18 APR – Il nuovo tracciato della metropolitana che attraverserà i Comuni di Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant’Elena è stato definito oggi nel tavolo tecnico convocato dalla Regione con le amministrazioni cittadine.
Il tracciato soddisfa i requisiti di fattibilità tecnica ed è stato oggetto di un attento confronto con i Comuni per far sì che la nuova linea risponda alla crescente domanda di mobilità e nel contempo non determini impatti eccessivi sia sull’esistente tessuto urbano sia sulle pianificazioni già approvate o in itinere. Nella riunione sono state esaminate anche ulteriori diramazioni ed estensioni del tracciato principale, come la possibilità di collegare la linea del Policlinico con la fermata di Selargius e consentire così l’attraversamento del quartiere di San Lussorio, nonché l’ingresso in territorio di Quartucciu in prossimità di via Mameli ricollegandosi con Quartu Sant’Elena fino al capolinea di via Norvergia, dove è prevista anche la costruzione di un deposito per la sosta dei tram.
Contemporaneamente è stato aperto un tavolo tra la Regione e i Comuni di Selargius e Quartucciu e con la partecipazione di ARST e di CTM, per la definizione dell’offerta immediata di trasporto su gomma, anche in funzione di adduzione alla metropolitana. Seguirà ora l’elaborazione da parte dell’ARST della progettazione preliminare, per la quale sono disponibili 8 milioni di risorse, che consentirà di definire gli assetti viari, i costi, i tempi di realizzazione e la posizione delle fermate. L’Assessorato e la Città metropolitana dispongono di finanziamenti a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e ne hanno richiesto ulteriori utili per la realizzazione dell’intera infrastruttura.