Roma, 25 FEB – Nel metrò arrivano le unità cinofile. L’Atac ha infatti deciso di dare un nuovo segnale a favore della legalità promuovendo un ulteriore servizio di controllo sulle linee A e B/B1 della metropolitana.
Lo scopo è quello di incrementare la sicurezza e migliorare la sorveglianza.

Martedì mattina, a piazza di Spagna, si è svolta una prima ricognizione. A condurre i cani, le guardie giurate delle società di vigilanza M.I.B. Security and Service e Italpol, che già effettuano controlli all’interno di alcuni impianti dell’azienda di trasporto. Le prime pattuglie sono entrate in servizio nelle stazione Spagna, Colosseo e Termini, con presidi fissi, dalle 10 alle 20.

Due guardie giurate, in servizio per conto di Atac in ogni stazione individuata, saranno così accompagnate da un cane, debitamente addestrato a questo tipo di controlli in pubblico, per aumentare anche la visibilità della vigilanza nei siti e scoraggiare così eventuali malintenzionati.

Le unità cinofile, come hanno fatto sapere dall’Atac, “serviranno a implementare i controlli all’ingresso e all’uscita delle stazioni che ora avranno anche una maggiore visibilità. In futuro – aggiungono da via Prenestina – è comunque prevista l’estensione della presenza delle unità cinofile in altre stazioni per rendere il presidio dinamico e avere la possibilità di tarare gli interventi a seconda delle necessità”.

Uno degli esempi indicati dall’azienda è l’istituzione di servizi di controllo dedicati, il mercoledì e la domenica, all’interno della stazione Ottaviano, per garantire maggiori presidi durante le udienze papali a San Pietro. Successivamente, le pattuglie saranno inviate in altre stazioni scelte tra quelle più frequentate dai passeggeri.