Roma, 11 FEB – Metro C, Roma-Lido, tratta B1, metro A. Si aggiornano i calendari dei cantieri, si preparano novità. E’ stato Paolo Omodeo Salè, il presidente di Roma Metropolitane, a fornire oggi, nel corso dell’audizione davanti alla commissione capitolina della Metro C, i dettagli sull’apertura della stazione Jonio/B1 “entro il 30 aprile”; sull’avvio della tratta Centocelle-Lodi “entro il 30 giugno, con possibile sfasatura di un mese”; sul prolungamento d’orario per l’attuale servizio della Metro C “da fine febbraio chiuderà alle 21,30”. Con l’apertura della tratta Centocelle-Lodi, spiega l’assessore alla Mobilità Guido Improta “sposteremo il capolinea dell’autobus 50 express da Centocelle, dove si trova ora, a Lodi per far arrivare le persone a San Giovanni e Termini. Elimineremo anche il bus 105, già oggi la sua frequenza e’ passata da 3 a 6 minuti. Mentre sulla linea C siamo passati da 70 persone a treno a 300″.
Per la terza linea del metrò e i ritardi dei cantieri, la penale è già scattata – precisa ancora Improta – ma il conto si farà solo alla fine, dopo la consegna di Lodi. Ogni giorno la sanzione è di 130mila euro: a fine aprile, i mesi di ritardo saranno già otto. Sinora la Metro C è costata 3 miliardi e mezzo sulla misura delle trenta stazioni sino a Clodio. Fino ad oggi sono stati spesi 1,7 miliardi. Intanto però è stato depositato a fine dicembre il progetto definitivo della stazione Venezia e quello preliminare del tracciato verso Ottaviano. Entro il 2016 potrebbe essere definitivo il via libera per portare la linea ad Ottaviano, con l’auspicio di arrivare alla Farnesina in tempo per le eventuali Olimpiadi. Nel 2024. “Pensiamo che si possa procedere da Clodio a Farnesina, senza passare per la fermata intermedia Auditorium” precisa Salè.
Olimpiadi che potrebbero essere elemento di svolta anche per la Metro A “un’opportunità per la manutenzione straordinaria della linea – dice Improta – e per automatizzare i treni”. Intanto, però, per ammodernare la linea sono previsti investimenti sulla carta di 100 milioni di euro.
Si annunciano poi novità anche per la Roma-Lido e per un annoso problema: la temperatura dei treni durante l’estate. E’ sempre Improta ad annunciare che “l’obiettivo per l’estate 2015 è avere tutti treni climatizzati ed è questo il motivo per cui in questo momento ce ne sono meno in esercizio sulla linea”.