Milano, 28 AGO – Un mezzo in più per raggiungere Rho Fiera, in modo pratico e green con «e-vai», il primo servizio di car sharing ecologico diffuso su scala regionale e integrato con il servizio ferroviario Trenord. Da venerdì 29 agosto presso il polo fieristico saranno attive due nuove postazioni «e-vai», dove i viaggiatori potranno ritirare e parcheggiare le vetture ecologiche.
Grazie alle due nuove postazioni, collocate presso Porta est e Porta sud con rispettivamente quattro e due stalli di sosta, il car sharing «e-vai» mette in collegamento il polo di Rho Fiera con tutta la Lombardia. Sono infatti oltre 60 le postazioni «e-vai» in tutta la regione, collocate nei luoghi strategici, come gli aeroporti di Milano Linate, Malpensa e Orio al Serio, la città di Milano, stazioni, ospedali e università in più di venti località.
L’apertura a Rho Fiera è un ulteriore passo del car sharing «e-vai», che offre un sistema di mobilità realmente sostenibile – grazie a un parco auto composto per oltre due terzi da auto elettriche – pratico e conveniente, scelto già da oltre 23mila iscritti.
Il car sharing ecologico «e-vai»
Vantaggi – Le auto «e-vai» possono accedere liberamente a ZTL e parcheggiare gratuitamente in tutte le aree di sosta pubbliche, anche quelle delimitate da strisce blu, in molti dei comuni in cui è presente il servizio. A Milano, per esempio, le auto «e-vai» possono circolare liberamente e gratis anche nelle corsie preferenziali, nell’Area C e parcheggiare gratis su strisce blu e gialle.
Orari e tariffe – Il car sharing ecologico «e-vai» è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24. La tariffa è di 5 euro l’ora senza costi aggiuntivi legati al chilometraggio per le auto elettriche, mentre è di 2,40 euro l’ora più 0,48 euro a Km per le auto a basso impatto ambientale. Entrambe le tariffe comprendono anche il carburante, nel caso delle auto a benzina e gpl, e la copertura assicurativa.
Istruzioni per l’uso – Tutti possono iscriversi a «e-vai» gratuitamente e indipendentemente dall’essere abbonati al servizio ferroviario lombardo: basta collegarsi al sito www.e-vai.com e seguire le indicazioni riportate.
Le vetture possono essere prenotate telefonicamente chiamando il numero verde 800.77.44.55, oppure collegandosi al sito www.e-vai.com. Il noleggio si apre e si chiude inoltrando un semplice sms.
Al termine del noleggio il veicolo deve essere riconsegnato presso una qualsiasi delle postazioni «e-vai» in Lombardia, che va concordata in fase di prenotazione. Nel caso in cui la postazione di rilascio sia in una città diversa da quella del ritiro è prevista una maggiorazione di 5€ (ad eccezione di alcuni casi indicati sul sito www.e-vai.com).
In base alle esigenze di utilizzo del servizio, sarà possibile iscriversi in due modalità:
Silver – è la formula ideale per chi ha necessità occasionali di utilizzo, senza costi d’iscrizione e con un primo noleggio di due ore gratuito. Il pagamento è effettuabile solo con carta di credito, e a ogni noleggio va aggiunto un costo di cinque euro oltre alla normale tariffazione oraria del servizio.
Gold – è la modalità più comoda e conveniente per chi utilizza spesso il servizio. È possibile pagare i noleggi con carta di credito, bancomat, contanti o bonifico, versando cinquanta euro di prepagato, convertiti immediatamente in credito da utilizzare per i futuri noleggi.
Per i nuovi iscritti al servizio è previsto un omaggio di due ore gratuite per il primo noleggio.
Le postazioni «e-vai» in Lombardia – Il progetto è stato avviato il 13 dicembre 2010 nella stazione di Milano Cadorna. Ad oggi il servizio è presente: negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, vicino all’aeroporto di Orio al Serio (Oriocenter – Ingresso Arancio), nelle stazioni ferroviarie di Milano Cadorna e Milano Bovisa e anche vicino alle stazioni di Milano Centrale (autosilo Boscovich, via Cappellini 21 – 1° piano) e Milano Garibaldi (autosilo Garibaldi, via Alessio Tocqueville – 2° piano).
A Milano Altre postazioni «e-vai» si trovano presso la sedi della Provincia in corso di Porta Vittoria, viale Piceno, via Luigi Soderini e via Principe Eugenio. Il servizio è disponibile anche al Centro Direzionale Leoni Milano, in via Spadolini.
Il car sharing ecologico «e-vai», inoltre, è anche nelle seguenti località:
Provincia di Milano
Abbiategrasso
Cesano Boscone
Cuggiono
Legnano
Magenta
Novate Milanese
San Vittore Olona
Provincia di Bergamo
Bergamo
Provincia di Cremona
Cremona
Provincia di Como
Como Lago FN
Alzate Brianza
Erba
Mariano Comense
Provincia di Lodi
Lodi
Casalmaiocco
Provincia di Monza e Brianza
Giussano
Provincia di Pavia
Pavia
Vigevano
Provincia di Sondrio
Sondrio
Tirano
Provincia di Varese
Varese FN
Cairate
Laveno Mombello
Maccagno
Saronno
Ternate
Tradate
Travedona Monate