Mantova, 20 GEN – Da oggi APAM Mobile, l’app ufficiale di APAM che permette di rimanere costantemente
aggiornati sul mondo del trasporto pubblico di Mantova e provincia, grazie alla collaborazione tra APAM, Comune di Mantova, UCI Mantova e Movimento Rinnovamento Democratico si arricchisce di nuovi strumenti e funzioni diventando sempre più accessibile per tutti gli utenti.
APAM Mobile è lo strumento più utile per muoversi attraverso il trasporto pubblico: basta essere in possesso di uno smartphone e con un semplice click si possono consultare orari e itinerari, conoscere l’orario di transito delle corse in tempo reale e acquistare il proprio biglietto urbano.
Ora tutte queste funzioni sono state arricchite attraverso nuovi strumenti che le rendono più accessibili per tutti, anche utenti con difficoltà visive, attraverso la trasformazione in testo audio di ogni elemento, dagli orari alle modalità di acquisto del titolo di viaggio.
Se, ad esempio, si clicca sul numero di una corsa in arrivo il sistema attraverso tag nascosti comunica linea, destinazione finale e orario di passaggio della corsa d’interesse.
E se si tiene attiva l’app anche a bordo autobus, APAM Mobile, riconoscendo la posizione della persona, annuncia di volta in volta la fermata successiva rendendo ancora più agevole l’utilizzo dei mezzi pubblici per le persone con ridotta capacità visiva.
La nuova versione di APAM Mobile è un ulteriore passo in avanti nel campo dell’accessibilità e della comunicazione di nuova generazione, ma la sperimentazione non termina qui: APAM continuerà a collaborare con le associazioni degli ipovedenti al fine di implementare ed aggiornare costantemente le funzioni dell’applicazione. E a breve arriverà anche la sintesi vocale a bordo dell’intera flotta bus!
La collaborazione in merito ad una completa accessibilità dell’app costituisce un altro importante step nel percorso intrapreso da APAM insieme a Comune di Mantova, UCI Mantova e Movimento Rinnovamento Democratico per rendere il servizio di trasporto pubblico sempre più funzionale alle esigenze di tutti, anche degli utenti ciechi o ipovedenti.