Milano, 11 LUG – Definizione di un modello di esercizio per la linea Milano – Cremona – Mantova per i treni regionali veloci e regionali convenzionali e individuazione degli interventi infrastrutturali necessari per la stabilizzazione dell’orario degli attuali servizi ferroviari.

Questi gli obiettivi dell’intesa firmata questa mattina da Alberto Cavalli, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia e Orazio Iacono Direttore Commerciale di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento infrastrutturale della tratta Codogno – Mantova.

La linea Milano – Cremona – Mantova è un asset strategico per la rete ferroviaria Lombarda. Sul fronte del trasporto pendolari collega i bacini di Mantova e Cremona all’area metropolitana di Milano e rappresenta uno degli itinerari merci più importanti del bacino padano dove sono situati i terminali di Mantova, Cremona/Cava Tigozzi e Piadena.

Il protocollo siglato oggi mira quindi al miglioramento del servizio attraverso un reticolo di offerta più “robusto” e con migliori prestazioni attraverso la sistematizzazione dei servizi viaggiatori, soprattutto quelli per i pendolari, creando nel contempo le condizioni per una gestione più fluida dei servizi merci.

L’accordo prevede la progettazione e la realizzazione di alcune opere infrastrutturali:

• Realizzazione di sottopassi, adeguamento dei marciapiedi e velocizzazione della linea per migliorare l’accessibilità degli impianti di Marcaria, Torre de Picenardi, Bozzolo, Castellucchio e Piadena;
• Interventi tecnologici per l’aumento della potenzialità delle tratte nevralgiche delle linea in particolare Mantova – Castellucchio, Castellucchio – Marcaria, Villetta Malagnino – Cremona, Pizzighettone – Codogno;
• Rinnovo dei binari, potenziamento tecnologico, eliminazione o sostituzione di passaggi a livello pubblici e privati;
• Interventi nelle stazioni per l’incremento dello standard di accessibilità che comporteranno un miglioramento nella fruizione del servizio e l’integrazione tra diverse modalità di trasporto, ciclabile e con i bus del trasporto pubblico locale.

L’accordo integra e completa gli interventi già realizzati negli ultimi anni nelle stazioni di Pizzighettone, Acquanegra, Cremona e Villetta Malagnino e quelli in corso di realizzazione: raddoppio dei binari tra Cava Tigozzi e Cremona ottimizzando così gli effetti complessivi sul sistema.

L’accordo di oggi rappresenta un ulteriore tassello dell’importante e proficuo lavoro iniziato da tempo con Regione Lombardia. Una volta terminati gli interventi di potenziamento infrastrutturale previsti, sulla linea Milano – Cremona – Mantova consentiranno – ha dichiarato il Responsabile della Direzione Commerciale ed Esercizio Rete di RFI, Orazio Iacono – un miglioramento dei servizi, soprattutto quelli dedicati al trasporto pendolare.