Reggio Calabria, 11 LUG – Salutano lo stabilimento di Reggio Calabria le ultime carrozze del Vivalto realizzate da Hitachi Rail Italy per Trenitalia: brindisi nel sito calabrese con le maestranze e le istituzioni del territorio.
Il Vivalto, nome con cui Trenitalia ha battezzato il convoglio, è un veicolo a doppio piano, caratterizzato da innovativi elementi di confort e praticità. Nella composizione a 6 casse, cinque rimorchiate più una semipilota, dispone di 725 posti a sedere e, tenendo conto anche dei posti in piedi, di una capienza complessiva di circa 1.300 posti. Il treno, dotato di comodo accesso per disabili, può raggiungere la velocità massima di 160 km/h. Presenta un alto livello di comfort e sicurezza legato alla massima fruibilità degli spazi con ampie superfici vetrate che offrono grande visibilità e luminosità. Il convoglio è equipaggiato di un impianto antincendio di ultima generazione e di un impianto di videosorveglianza predisposto per la visualizzazione delle immagini in tempo reale sui monitor di bordo.

Maurizio Manfellotto, CEO Hitachi Rail Italy: “Oggi confermiamo, ancora una volta, la nostra capacità di fornire un prodotto all’avanguardia rispettando i tempi di consegna. Tanti ed importanti sono stati i cambiamenti che hanno interessato diverse aziende del raggruppamento di cui Hitachi Rail Italy è Main Contractor per la realizzazione di questa commessa. Potendo contare sull’impegno delle nostre fabbriche siamo riusciti a presentarci al nostro maggiore cliente come partner affidabile non solo per l’attenzione agli accordi contrattuali ma anche per la qualità del prodotto.
Il trasporto regionale rappresenta un segmento importante nel nostro portafoglio prodotti. Hitachi Rail Italy, con il Vivalto nel presente e il Rock nel prossimo futuro, punta a innovarlo continuamente soprattutto dal punto di vista della sicurezza, della tecnologia e della sostenibilità”.
“Con le oltre 700 carrozze Vivalto acquistate nel corso di questi ultimi anni, che vanno a comporre circa 126 treni ad alta frequentazione, Trenitalia ha impresso una decisa svolta nell’ammodernamento della sua flotta regionale – ha dichiarato Barbara Morgante, amministratrice delegata di Trenitalia. – A quella svolta stiamo dando un’accelerazione risolutiva con la gara per i 135 treni alimentati a gasolio, lanciata qualche settimana fa, e con l’accordo quadro per la fornitura di 450 elettrotreni, 300 dei quali usciranno proprio dagli stabilimenti di Hitachi a partire dal 2019”.
“Stiamo parlando – ha concluso Morgante – di treni di ultimissima generazione nei quali materiali e soluzione tecnologiche di assoluta avanguardia consentiranno di coniugare il massimo comfort per i viaggiatori con eccellenti prestazioni, estrema sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico. Qualità che hanno già assicurato da parte del GSE un percorso privilegiato verso l’acquisizione dei Certificati Bianchi”.