Trieste, 9 DIC – La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Mariagrazia Santoro, ha approvato il regime tariffario 2015 per il trasporto pubblico locale ferroviario, automobilistico, marittimo e tranviario.

Tra le novità di maggiore rilievo vi è l’estensione, anche ai servizi urbani di Trieste, del servizio sperimentale di pagamento del biglietto in via telematica alla fermata del bus. Il servizio, già attivo dallo scorso anno a Udine per il biglietto orario per una tratta, e per i servizi extraurbani gestiti da SAF, consente all’utente di acquistare alla fermata il biglietto orario 60 minuti tramite il servizio UP Mobile, che consente il pagamento con telefono o tablet. I biglietti urbani acquistati con tale modalità costeranno 1,50 euro.

Il titolo di viaggio elettronico, in forma di tessera con chip, è stato introdotto per i servizi ferroviari della Udine-Cividale, con una novità in più che riguarda le agevolazioni di viaggio per gruppi e comitive con sconti dal 10% al 30% sulla tariffa di corsa semplice da applicare alla tariffa ridotta.

La giunta regionale ha inoltre deliberato la prosecuzione del servizio sperimentale Micotra – Miglioramento dei collegamenti transfrontalieri di trasporto pubblico sulla tratta Udine – Tarvisio Boscoverde, confermato fino al 12 dicembre 2015, grazie allo stanziamento di 1,5 milioni di euro.

Per il Micotra, inoltre, il regime tariffario 2015 introduce ulteriori agevolazioni per famiglie: passano infatti da 3 a 4 i figli per genitore che viaggiano gratis se hanno un’età inferiore a 15 anni.

In generale, le tariffe sono state adeguate dell’1,2% in applicazione dell’indicizzazione contrattualmente prevista, con minimi incrementi effettivi sui costi dei biglietti. A titolo esemplificativo l’abbonamento ferroviario mensile di seconda classe sulla tratta Udine-Trieste passa da 99.90 a 101,10 euro, mentre il biglietto bus urbano orario 1 tratta rimane invariato a
1,25 euro per il meccanismo degli arrotondamenti.

Resteranno invariate, per il 2015, le attuali tariffe per i servizi ferroviari sperimentali sulla direttrice Udine-Villaco, sia per titoli di corsa semplice che per gli abbonamenti.

“Il sistema tariffario potrà trovare ulteriori modifiche migliorative nel corso del 2015 – aggiunge l’assessore Santoro – a seguito dell’aggiudicazione della procedura di affidamento con gara europea dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma e marittimi, tuttora aperta. Stiamo ultimando anche la stesura del bando per il servizio ferroviario, che ci consentirà di fissare parametri migliorativi su tutto il servizio regionale”.

In considerazione della procedura di gara ancora aperta per l’aggiudicazione del servizio di TPL automobilistico e marittimo, a norma di legge, la Giunta ha provveduto a deliberare la proroga tecnica dell’attuale contratto di servizio per un anno, alle stesse condizioni attuali, con possibilità di recesso anticipato qualora la gara pubblica venga aggiudicata prima. La proroga comprende anche la libera circolazione delle Forze dell’ordine e rinnovo del parco mezzi, con obbligo di cedere i mezzi acquistati al nuovo affidatario secondo quanto previsto dal bando di gara.