Potenza, 31 MAR – Oggi entrano in servizio nell’area potentina 4 nuovi treni Stadler delle Ferrovie Appulo Lucane. In una nota le FAL fanno sapere che “si tratta dell’ultima tranche dei sei treni svizzeri acquistati dalle Fal e dalla Regione per la Basilicata, due dei quali già in servizio nell’area materana, per un investimento di oltre 30 milioni di euro. In virtù della fattiva collaborazione con la Regione, gli investimenti su linee, mezzi e stazioni delle
Fal in Basilicata negli ultimi sei anni, ammontano ad oltre 80 milioni di euro”.
In tema di ammodernamento stazioni l’azienda fa sapere che “sono state già ammodernate le stazioni di Matera Sud, Matera Villalongo, Potenza Inferiore scalo; sono in corso i lavori di ammodernamento nelle stazioni di Potenza Città, Potenza S. Maria, Avigliano città; c’è un grande progetto per la Stazione di Matera centrale”.
In tema di rinnovo delle linee invece sono già state rinnovate le linee Venusio – Matera Sud; Genzano – Oppido Lucano. Entro dicembre 2015 finiranno i lavori anche sulla linea Cancellara – Pietragalla – San Nicola, nell’area di interscambio della stazione di Acerenza e dello scalo Fal di Marsico Nuovo. Sono in via di realizzazione i servizi metropolitani a Potenza e a Matera.
Per quanto riguarda il rinnovo del parco mezzi: “Oltre il 70 per cento degli autobus e dei treni delle Fal è stato rinnovato. L’ammodernamento non riguarda solo la parte infrastrutturale dell’azienda, ma anche quella dei
servizi reali agli utenti: le Fal sono presenti su Internet con informazioni e news e con la bigliettazione on line e su Facebook, per garantire un aggiornamento real time sulla circolazione dei mezzi e stabilire un contatto diretto con gli utenti raccogliendo le loro segnalazioni e dando loro immediato riscontro; esiste una APP (FalApp, scaricabile su Itunes e su Android) grazie alla quale è possibile consultare gli orari, acquistare i biglietti e ‘seguire’ in tempo reale il percorso di treni e bus; sui treni Fal è possibile viaggiare con biciclette al seguito grazie alla presenza di appositi stalli;
stazioni e mezzi sono accessibili anche agli utenti con mobilità ridotta. La politica aziendale, ormai da qualche anno, è tutta incentrata sull’utente considerato non un numero ma una Persona.
“La messa in esercizio di questi nuovi treni – dichiara il Presidente delle Fal, Matteo Colamussi – è per noi motivo di grande orgoglio; un punto di arrivo perché rappresenta quasi il termine di un percorso di profondo rinnovamento della nostra azienda e dei nostri servizi partito sei anni fa, ma anche un punto di partenza verso una nuova sfida in cui crediamo fermamente: i lucani, come tutti i cittadini europei, hanno diritto a standard di servizi di trasporto pubblico eccellenti. Stiamo investendo in Basilicata oltre 80 milioni di euro nel rinnovo di linee, stazioni, parco mezzi, grazie alla capacità della nostra azienda di intercettare finanziamenti europei e nazionali. Fondamentale, ad oggi, è stata la sinergia con la Regione e gli Enti Locali lucani che hanno creduto con noi di poter raccogliere la sfida del cambiamento. Per poter fare il successivo salto di qualità, abbiamo bisogno che le Istituzioni, in primis la Regione, non ci abbandonino, che continuino a condividere la volontà di aumentare il livello dei servizi di trasporto pubblico, con ulteriori investimenti sulla rete e le infrastrutture. Abbiamo anche bisogno che al più presto sia approvato un Piano
dei Trasporti reale e credibile, perché è questo lo strumento indispensabile per poter programmare il presente ed il futuro di un trasporto pubblico di qualità e di standard europeo, al quale la Basilicata ed i cittadini lucani hanno diritto”.