Comune di Bari aderisce alla settimana europea della mobilità sostenibile. Calendario di attività

Bari, 16 SET – Anche la città di Bari aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile con un proprio calendario di attività. Sono state illustrate questa mattina in conferenza stampa, a Palazzo di Città, tutte le iniziative in programma dal 16 al 22 settembre, realizzate da FIAB – Bari Ruotalibera in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la nuova app per i ciclisti realizzata dall’azienda Grifomultimedia in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi “Aldo Moro”.

“In programma ci sono diverse attività – ha esordito l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli – che si concluderanno domenica 25 settembre con la chiusura al traffico del nuovo ponte dell’Asse nord-sud dalle ore 6.00 fino al termine del flash mob organizzato con gli amanti del ciclismo, della corsa e del pattinaggio. Un modo per coniugare l’invito a muoversi con mezzi sostenibili con quello ad utilizzare in totale sicurezza la nuova infrastruttura viabile della città. L’amministrazione sta portando avanti tre grandi attività sul tema della mobilità sostenibile: innanzitutto le azioni legate a quanto previsto dal biciplan, come gli stalli per le bici o le zone 30 e le aree pedonalizzate, poi i servizi di attuazione del biciplan, come la velostazione o il bike sharing per cui oggi gli uffici hanno inserito la determina per indire la gara per la ricerca dei partner privati, e infine la diffusione della cultura della ciclabilità per invogliare i cittadini ad usare le due ruote. Stiamo studiando un bando finanziato dal ministero dell’Ambiente che intende incentivare l’utilizzo della bici prevalentemente nei percorsi casa-lavoro e casa-scuola, perché crediamo che in questo modo sia più semplice promuovere uno stile di vita più sano e, allo stesso tempo, ridurre il traffico e l’inquinamento atmosferico. Per raggiungere questo obiettivo l’app che presentiamo oggi può rappresentare uno strumento utilissimo per tracciare i percorsi dei ciclisti”.

“Abbiamo organizzato diverse iniziative – ha dichiarato Roccaldo Tinelli, presidente FIAB – Bari Ruotalibera – che sono partite ieri e sono nate per promuovere l’uso della bicicletta, dal corso per adulti al ‘Bike day’, la pedalata dal centro di Bari a Torre a Mare in programma il 18 settembre. Abbiamo anche previsto dei progetti rivolti alle scuole attraverso cui insegniamo gratuitamente ai ragazzi la gestione della bici in sicurezza fin dal momento della partenza. Non è un caso che il programma si concluda con la manifestazione ‘Pedali nella notte’, durante la quale percorreremo un itinerario prestabilito dalle 21 in poi, anche grazie alla collaborazione del circolo Acli Dalfino e del comitato Parco del Castello”.

Si chiama “appxbike” l’app realizzata da Grifomultimedia che consente agli utenti di registrare i chilometri percorsi attraverso un sistema di georeferenziazione, perseguire degli obiettivi indicati dall’applicazione, accumulare punteggi e ricevere dei benefit. Tutto è improntato sul gioco, con l’obiettivo di creare una comunità più larga possibile di amanti delle due ruote. La competizione può svolgersi tra singoli o a squadre e ognuno dei partecipanti alla gara ha la possibilità di controllare risultati, classifica e attività svolte.

La app, che al momento è ancora in fase di test, sarà presentata ufficialmente alla città domani, venerdì 16 settembre, nell’ambito del programma organizzato all’interno del padiglione del Comune nella Fiera del Levante “Bis – Bari Innovazione Sociale”. Chiunque voglia partecipare alla fase di prova della app, può dare la propria adesione sul sito www.grifomultimedia.it/appxbike.

Di seguito il programma delle iniziative organizzate da FIAB – Bari Ruotalibera per la Settimana europea della mobilità sostenibile:

14 settembre

  • ore 16 a Pane e Pomodoro: arrivo del Bike tour della decrescita e visita della città in bicicletta

 

15 settembre

  • ore 9.30 a Pane e Pomodoro: partenza del Bike tour della decrescita con passaggio attraverso la Fiera del Levante

 

16 settembre

  • ore 8.00 – 9.30: monitoraggio delle biciclette in diversi punti strategici della città

 

17 settembre

  • ore 18.00 presso la Velostazione di Bari: presentazione del libro “Manuale del ciclista urbano” e premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Biciclet-ti-amo”

 

18 settembre

  • ore 9.00 in piazza del Ferrarese: partenza del “Bike day”, la pedalata cittadina dal centro di Bari a Torre a Mare con percorso di ritorno

 

19 settembre

  • ore 15.00 – 18.00 presso la scuola “Zingarelli”: “Tutti in Bici”, il corso pratico riservato agli adulti per imparare ad andare in bici

 

20 settembre

  • ore 10.00 – 12.00 presso la scuola “Zingarelli”: “Pedalare in sicurezza”, l’incontro formativo sulla gestione della biciletta rivolto agli studenti
  • ore 15.00 – 18.00 presso la scuola “Zingarelli”: “Tutti in Bici”, il corso pratico riservato agli adulti per imparare ad andare in bici

 

21 settembre

  • ore 10.00 – 12.00 presso la scuola “Zingarelli”: “Pedalare in sicurezza”, l’incontro formativo sulla gestione della biciletta rivolto agli studenti

22 settembre

  • ore 10.00 – 12.00 presso la scuola “Zingarelli”: “Pedalare in sicurezza”, l’incontro formativo sulla gestione della biciletta rivolto agli studenti
  • ore 21.00 in piazza del Ferrarese: “Pedali nella notte”, la manifestazione finalizzata alla scoperta del Borgo antico sulle due ruote realizzata in collaborazione con il circolo Acli Dalfino e il comitato Parco del Castello.