Cagliari, 19 FEB – BusFinder è l’App di CTM che fornisce tutte le informazioni sui trasporti pubblici di Cagliari e provincia, e da oggi diventa ancora più funzionale e comoda perché potrà essere usata anche per acquistare i biglietti dell’autobus e gli abbonamenti.
Tutto in un’App, direttamente da smartphone e senza nessun costo aggiuntivo.
Grazie alla soluzione sviluppata da CTM in collaborazione con Zetesis e Movincom acquistare e utilizzare i titoli di viaggio attraverso l’App BusFinder sarà molto semplice.
Attraverso l’App sarà possibile acquistare il biglietto da 90 minuti (1,20 Euro), il biglietto da 120 minuti (2,00 Euro), il biglietto giornaliero (3,00 Euro), la carta settimanale (12,00 Euro) e anche il mensile personale al costo 30 di Euro e l’abbonamento impersonale al costo di 43,00 Euro.
Una delle novità consiste nel poter acquistare più biglietti con un’unica transazione e tenerli nel portafoglio virtuale dell’applicazione per un successivo utilizzo.
BusFinder è compatibile con i dispositivi IOS, con quelli Android e Windows phone. L’intera procedura è molto semplice e richiederà solo pochi secondi e un paio di click.
Per coloro che hanno l’applicazione già installata si può semplicemente eseguire l’aggiornamento (i download, ad oggi, sono oltre 59.000!).
BusFinder è l’App sviluppata da CTM, per fornire informazioni ai cittadini, sui propri servizi. Si può scaricare gratuitamente da Google Play, App Store e Windows Phone Store. Sul sito www.ctmcagliari.it e sui social network sono presenti video tutorial che “step by step” spiegano il funzionamento dei nuovi servizi di acquisto e di validazione on line dei titoli di viaggio. (www.ctmcagliari.it)
Quando si utilizza la funzione di acquisto biglietti per la prima volta si effettua una semplice registrazione su www.bemoov.it, il circuito di mobile payment creato da Movincom, che offre numerosi servizi in tutt’Italia.
Sarà possibile registrarsi direttamente dall’App (attraverso un link che verrà inviato automaticamente al device in occasione della prima operazione di acquisto), oppure sui siti della banca partner Banco di Sardegna (www.bancosardegna.it) o di Bemoov (www.bemoov.it).
Lo smartphone del cliente viene abilitato all’acquisto e gli importi dei biglietti saranno addebitati – senza alcuna commissione o onere aggiuntivo – direttamente sulla carta di pagamento. Chiunque potrà registrarsi e utilizzare l’App indipendentemente dall’istituto di credito o dalla società emittente della propria carta e del tipo di smartphone che possiede.
I biglietti acquistati potranno essere utilizzati a bordo di tutti i mezzi CTM validandoli all’inizio del tragitto semplicemente inquadrando un QR Code (Quick Response Code – un codice a barre bidimensionale) all’interno del bus con la fotocamera dello smartphone.
Il codice QR Code è posizionato sulle obliteratrici per la validazione del biglietto ma è anche presente nel pannello sopra le porte centrali dell’uscita e nel montante centrale dell’autobus.
Il Cliente, prima di scendere dal mezzo, potrà effettuare il check-out, oppure, effettuare il trasbordo quando salirà su un altro autobus, durante la validità oraria del titolo di viaggio.
Il Presidente di CTM Roberto Murru dichiara:
“la nostra Azienda è sempre un passo avanti grazie alla tecnologia applicata ai trasporti. Le competenze della nostra struttura e la creatività dei nostri tecnici ci consentono di essere continuamente innovativi nel processo di miglioramento del servizio offerto.
BusFinder ha avuto un successo senza uguali: 59.000 download sono un numero considerevole e sarà incrementato perché da oggi sarà possibile scaricare l’Applicazione anche sui dispositivi Windows phone.
BusFinder fornisce il calcola percorso ed i passaggi dei mezzi in fermata in tempo reale e da oggi anche l’acquisto dei titoli di viaggio. Diminuire i tempi di attesa e rendere semplice e comodo il viaggio è il nostro obiettivo per il miglioramento aziendale.
La soluzione proposta da BusFinder costituisce inoltre il primo caso italiano di gestione dell’acquisto di biglietti in mobilità, con validazione obbligatoria a bordo e con presidi antievasione. Stiamo lavorando – continua il Presidente di CTM – senza perdere di vista la nuova normativa sulla validazione obbligatoria e sull’integrazione tariffaria con gli altri vettori. L’applicazione è infatti già predisposta per iniziare la fase sperimentale della validazione obbligatoria, che entrerà in vigore dopo l’approvazione del Disegno di Legge della Giunta Regionale, attualmente in discussione nella Commissione Consiliare Trasporti.
La validazione ad ogni accesso è uno strumento utile al passeggero ad evidenziare il corretto utilizzo del servizio e, contemporaneamente, consente all’azienda di disporre di dati precisi sui carichi dei passeggeri trasportati, elemento basilare per poter adeguare i servizi alla domanda espressa ed offrire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle esigenze di mobilità dei cittadini. Con la nuova App BusFinder, che permette il check-in, il check-out ed il trasbordo siamo già pronti ed orientati verso questa nuova fase”.
Il Direttore Generale di CTM Ezio Castagna dichiara: “Il sistema di mobile ticketing integrato in BusFinder, oltre a offrire un nuovo e comodo servizio per i clienti, costituirà anche uno strumento importante per il controllo dell’evasione dei pagamenti dei biglietti sui mezzi pubblici.
L’evasione tariffaria in CTM, ma anche in generale nelle Aziende di trasporto pubblico Sarde, è stimabile intorno al 12%, ed in questo modo si ovvierà anche alle eventuali giustificazioni da parte di quei clienti che salgono a bordo senza biglietto e/o lamentano la difficoltà di reperimento dei biglietti.
I Verificatori CTM saranno dotati di un dispositivo che permetterà il blocco automatico dell’obliteratrice e dei codici QR Code. In questo modo nessuno potrà validare i biglietti alla vista dei verificatori.
Credo che sia importante per tutte le aziende di TPL che in questo momento attraversano una grave crisi economica implementare i ricavi da traffico attraverso la lotta all’evasione tariffaria. E’ opportuno ricordare che la cifra nazionale dell’evasione è colossale ed anche la nostra azienda potrebbe recuperare circa un milione di euro all’anno, un importo che influenzerebbe notevolmente il bilancio e consentirebbe ulteriori investimenti per nuovi autobus e nuove tecnologie.”
“Oggi, con CTM, si inaugura un nuovo capitolo nel mondo del mobile ticketing” – ha detto Enrico Sponza, Presidente di Movincom, intervenendo alla presentazione del nuovo servizio – “è infatti la prima volta che una TPL (“azienda di trasporto pubblico locale” NdR) propone una soluzione di mobile ticketing conforme alla normativa sulla validazione obbligatoria e sui presidi antievasione. Un risultato” ha concluso Sponza, “che ci rende orgogliosi, poiché costituisce il coronamento di molti anni e molte risorse investiti in ricerca dal nostro Consorzio, che hanno portato al conseguimento di numerosi brevetti depositati e altri in corso di concessione e allo sviluppo di una tecnologia che unisce vantaggi pratici per i cittadini a scelte strategiche economicamente sostenibili per la TPL.Una tecnologia esclusiva del consorzio Movincom, coperta da una serie di depositi brevettuali e l’unica ad oggi disponibile in Italia a rispettare completamente le nuove normative nazionali sulla bigliettazione elettronica”.
“Il Banco di Sardegna è al servizio dell’innovazione sul territorio”; ha dichiarato Stefano Sulis, responsabile della Direzione Mercati del Banco di Sardegna; “grazie all’accordo con Movincom e all’adesione al circuito Bemoov, il Banco persegue la sua mission di realtà di riferimento in Sardegna per i servizi ad alto tasso di innovatività”.