Bologna, 15 LUG – Nel 2016, anno nazionale dei Cammini, “Trekking col Treno” festeggia i suoi primi 25 anni. Per l’occasione, l’edizione è in parte dedicata alla scoperta dei Grandi Cammini che attraversano il territorio bolognese, dalla Via degli Dei all’Alta Via dei Parchi, dalla Via dei Santuari alla Grande Escursione Appenninica.
Un modo per conoscere vie religiose, laiche, storiche, naturalistiche con 60 escursioni organizzate fino all’8 dicembre, anche alla scoperta della Bassa, di cui un terzo prevede l’accompagnamento in inglese. Allo stesso modo il libretto cartaceo ha la traduzione in inglese di tutti i contenuti ed è affiancata da un sito, anch’esso bilingue, www.trekkingcoltreno.it
Trekking col treno è il nome della longeva iniziativa organizzata dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) che propone un calendario di escursioni a piedi nel bolognese. Elemento caratterizzante è la possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper, nel rispetto dell’ambiente.
Un’iniziativa di grande valore storico e ambientale, che taglia il traguardo della 25a edizione con la consapevolezza di aver portato in questi anni, sotto la guida esperta degli accompagnatori del CAI, oltre 25 mila camminatori alla scoperta del nostro territorio. I numeri confermano come ogni anno apprezzamento e presenze di cittadini e turisti continuino ad aumentare.
I prossimi appuntamenti
Sabato 16 luglio – Da Cavone al rifugio Duca degli Abruzzi e ritorno
Domenica 17 luglio – Alla scoperta delle “rose del Giappone”, la meravigliosa fioritura delle ortensie, passo dopo passo
Domenica 24 luglio – La Via Francesca della Sambuca. Percorrendo una scorciatoia per Roma, alternativa alla via Francigena. Lungo la strada si incontra l’Alta Via dei Parchi e la Grande Escursione Appenninica
Domenica 31 luglio – Per Pian dello Stellaio. Una camminata alla scoperta dello spartiacque Tosco-Emiliano. Lungo la strada si incontra l’Alta Via dei Parchi e la Grande Escursione Appenninica.
Martedì 2 agosto – 6a Camminata della Memoria. Nell’anniversario della strage alla stazione di Bologna, una passeggiata notturna dedicata a tutte le vittime del terrorismo.
Domenica 7 agosto – All’Alpe di Monghidoro. Un trekking sul confine tosco-emiliano con visita al Museo della Civiltà Contadina di Piamaggio. Lungo la strada si incontra l’Alta Via dei Parchi.
Domenica 14 agosto – Passo dopo passo. Un trekking sull’Alta Via dei Parchi tra passi, cime e rifugi. Lungo la strada si incontra la Grande Escursione Appenninica.
Domenica 21 agosto – Per borghi antichi: Dragodena , Montetortore, castelli, borghi e torri tra il Samoggia e il Panaro. Lungo la strada si incontra la strada Piccola Cassia
Tutte le informazioni per partecipare sono sul libretto Trekking col Treno, disponibile nei Comuni e Iat/Uit del territorio e a Bologna presso l’Urp della Città metropolitana (via Benedetto XIV 3a), negli uffici turistici di Piazza Maggiore e aeroporto, all’Urp del Comune e in tutte le biblioteche e i Quartieri della città.
Oppure sul sito www.trekkingcoltreno.it