Rimini, 10 SET – Uno sciopero aziendale di 24 ore del trasporto pubblico locale è stato proclamato per lunedì 15 settembre 2014 dalla Segreteria locale USB Lavoro Privato, che ne ha precisato le modalità di svolgimento ai sensi della Legge 12.06.1990 n. 146 e successive modifiche ed ha assicurato lo svolgimento dei servizi nelle fasce orarie localmente convenute.
Start Romagna rende noto che saranno possibili ripercussioni sul normale svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale nella giornata di LUNEDI’ 15 SETTEMBRE 2014 dall’inizio alla fine del servizio, con salvaguardia delle seguenti fasce orarie a servizio garantito: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Saranno comunque assicurati i servizi scuolabus.
Inoltre, nella stessa giornata le Segreterie Provinciali Trasporti FILT-CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL, FAST CONFSAL E USB Lavoro Privato di Forlì – Cesena hanno proclamato uno sciopero aziendale dei dipendenti Start Romagna di 24 ore, che interessa le linee del bacino di Forlì – Cesena, per tutto l’arco della giornata (con garanzia dello svolgimento dei servizi nell’ambito delle fasce orarie localmente convenute).
Lo sciopero coinvolge anche le linee di collegamento interprovinciale con Ravenna
svolte da Start Romagna.
Pertanto non sarà possibile assicurare il normale svolgimento delle linee 149 Cesena / Ravenna – 156 Forlì / Ravenna, dall’inizio alla fine del servizio.
Durante lo sciopero saranno assicurate tutte le corse nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 5.30 alle ore 8.30 – dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
Lo sciopero non riguarda invece gli altri servizi di trasporto svolti da Start Romagna per Mete sul bacino provinciale di Ravenna, che si svolgono secondo la normale programmazione:
– trasporto pubblico su gomma (linee urbane e del litorale di Ravenna, linee urbane Faenza, linee extraurbane);
– traghetto sul Canale Candiano fra Porto Corsini e Marina di Ravenna.